mercoledì 17 giugno 2020

Trasmissione:







Cicerone affermava che quando nella politica scompare l'etica, la differenza tra la stessa e le bande dei delinquenti è nulla.
I partiti politici si sono ritagliati un potere significativo nella vita dello Stato e dei cittadini perché?.
I partiti politici nel novecento si sono sviluppati per essere la naturale cinghia di trasmissione delle del Popolo e del Territorio con lo Stato e le Istituzioni.
Quindi conoscenza delle istanze dei cittadini, studio elaborazione di progetti, norme e proposte da far fare al Parlamento o nelle altre Istituzioni politiche.
Quindi al di là delle considerazioni di cultura Istituzionale, era e sarebbe un ruolo importante che merita l'importanza nelle Istituzioni e nel rapporto con la gente.
Cosa sono oggi?
Una Casta di mantenuti lontana dal popolo, dai doveri Istituzionali per cui fanno eleggere, pardon nominare il fior fiore di yes man.
I partiti nelle Istituzioni locali si sono ben guardati dal continuare l'esperienza amministrativa della Prima Repubblica ed hanno approfittato delle leggi per eludere le proprie responsabilità "mettendosi d'accordo" con la "casta burocratica". In effetti loro non hanno mai colpe, sono sempre in emergenza, e qualcosa non funziona negli uffici.
I partiti sono tutti uguali, dalle frange estremistiche (in attesa del buon posto), ai governativi più fidati per il Liberismo bipartisan.
Il bene politico
Con progetti di legge per fare qualcosa.
Con proposte per togliere le leggi che non vanno bene.
Con Idee e proposte (anche) Istituzionali per migliorare il nostro Stato e la nostra economia.
Tutti buoni e supini in attesa di passare dal ruolo degli attendenti esterni a quello di attendenti governativi.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale


Nessun commento:

Posta un commento

Si ritorna ...........

  Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...