martedì 18 agosto 2020

Democrazia

 


Da giovane Consigliere comunale del MSI un tempo lessi un libro di Alain De Benoist:" Democrazia il problema", dove cercava di "migliorare" la Democrazia e farne un punto di riferimento per una migliore qualità della rappresentanza politica dei cittadini e dei territori.
Era ed è sicuramente la strada che può coniugare una migliore rappresentanza delle categorie produttive e sociali, nello Stato, in modo particolare nel Potere legislativo che appartiene al Popolo, mediante le elezioni dei propri rappresentanti.
E' un problema mai più sollevato che oggi più che mai ritorna attuale.
Torna attuale perché si vuole ridimensionare sia lo Stato che il "sovrano", il popolo.
Torna attuale perché i politici hanno venduto non solo l'anima loro, ma anche il popolo da cui discendono.
Ogni "evoluzione" politica corrisponde ad una crescita di pagliacci senza parola e coerenza.
Certo non spetta ai bar ne tanto meno a Facebook fare "dottrina" e d'altronde cosa aspettarsi da coloro che fermano la loro capacità intellettuale al minimo contrasto storico/politico con le diversità?.
Spetterebbe a Destra e Sinistra ritentare la strada della "cultura politica", ma fermi come sono alle offese a alle cannoniere, la vedo difficile.
Dai tempi della filosofia Greca le dottrine politiche non hanno fatto molta strada, sarebbe interessante che la Democrazia diventasse una Democrazia di qualità.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale


Nessun commento:

Posta un commento

Si ritorna ...........

  Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...