lunedì 16 dicembre 2019

Europa: L'esatto contrario di una alleanza

l'uscita del Regno Unito dalla EU dovrebbe fare riflettere sui caratteri consociativi degli Stati che la compongono.
Vero che la "vecchia alleanza tra Stati, aveva migliorato di molto sia i rapporti economici quanto quelli politici. Era un'alleanza tra Stati liberi padroni delle loro monete e della loro Sovranità. I patti tra Stati in siffatte condizioni di solito producono tanto.
L'Europa crebbe fino al punto di richiedere il "salto di qualità", si ma quale?
Non si volle fare l'Europa unita ne un'Europa federale dove tutti i cittadini avrebbero lavorato e pagato le tasse con gli stessi doveri e diritti.......come in uno Stato solo.
Si preferì usare la paura dei "Nazionalismi" creando una "Commissione" che avesse il potere semi assoluto e con quello la "libertà" di non rispondere di quello che faceva, mentre il Parlamento Europeo diveniva una plateale quanto inutile rappresentanza.
Niente Stato Europeo ma niente libertà degli Stati, una vergogna giuridica dove i Parlamenti Nazionali hanno la responsabilità verso i loro popoli e la Commissione il potere verso tutti.
Non è mai esistito tranne che negli Stati "possedimento personale del Re" (Il Congo o L'Alto Adige con gli Asburgo), che un Continente sia a disposizione di una Commissione (che non risponde) e di una Banca Centrale, ufficialmente pubblica ma guidata (senza rispondere) da poteri finanziari privati.
Il massimo del potere raggiungibile senza rispondere alla Democrazia degli Stati o dell'inutile Parlamento Europeo; inutile per le decisioni e il potere vero.
Si stanno accorgendo gli Stati forti e coerenti, come l'Olanda che ad esempio la politica monetaria ed economica li sta portando ad avere i titoli di Stato a resa negativa, come potranno i Fondi Pensione a pagare le pensione stesse?. Qualcuno afferma aumentando del 30% i contributi.
Quello delle Pensioni subordinate alla politica Monetaria della Banca Centrale (anche se non ufficialmente), è un classico esempio di cosa ha provocato la commistione e la confusione tra enti privati che comandano e enti pubblici che non hanno potere.
Le lobby private hanno impedito la trasformazione in Stato dell'Europa e adesso l'Europa non ha un patto libero tra stati, ma dei rapporti pragmatici che valgono o meno a secondo dell'interesse di Francia e Germania. Il liberismo acuto messo in pratica dalla UE, anche quello non vale sempre. Ad esempio sulle quote latte di libero mercato non si può certo averne parlato, come ad esempio di Libero Mercato nel finanziamento degli Stati non solo non esiste ombra, ma è semplicemente proibito.
O l'Europa torna ai liberi Stati e si dota di liberi trattati o diventa Stato Europeo unico. Tertium non datum, l'alternativa il caos e la distruzione economica e sociale.
Nello Alessio
Difesa Sociale

Nessun commento:

Posta un commento

Si ritorna ...........

  Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...