venerdì 28 agosto 2020
Perche' votare NO
giovedì 27 agosto 2020
Libertà
domenica 23 agosto 2020
Il "politicamente corretto" sta mettendo alla prova gli inetti amministratori della città.
Politica urbanistica zero, a meno che non confondiamo l'urbanistica con il commercio e le costruzioni.
Politica
ecologica sotto zero se consideriamo il nulla esistente riguardo alla
salvaguardia del territorio. Non considero nemmeno le manutenzioni in
quanto sarebbero e sottolineo sarebbero, il minimo della pena per una
città come Verona.
Vogliamo parlare delle strade? dei ponti stradali che perdono i pezzi? dei torrenti e dei fossati pieni?
Certo
che il tempo sta cambiando, forse per questo l'adeguamento degli
strumenti urbanistici ed attuattivi è obbligatorio.......ma non in
campagna elettorale.
Meglio stare dalla parte degli "sciacalli" che
denunciano le mancanze piuttosto di essere in compagnia con gli zombi
silenziosi. Da "questa" parte un tempo c'era il MSI con Nicola Pasetto
in testa.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
Verona:disastro annunciato
sabato 22 agosto 2020
Referendum
Forza Italia, Lega, Fratelli D'Italia, PD e Movimento 5 Stelle voteranno SI al referendum sul taglio dei deputati. Ad una menta libera dovrebbe sembrare perlomeno strano. Ma tu guarda votano si per risparmiare sul costo della politica. Bhe gli Italiani hanno i politici che meritano. Sono veramente bravi (i politici), sono riusciti a far sparire l'opposizione. Tutti uguali tutti fratelli che si alternano alla guida del paese .....per il nostro bene.
venerdì 21 agosto 2020
Del taglio della rappresentanza
La legge è uguale per tutti?
giovedì 20 agosto 2020
Elezioni no?
martedì 18 agosto 2020
Democrazia
Da
giovane Consigliere comunale del MSI un tempo lessi un libro di Alain
De Benoist:" Democrazia il problema", dove cercava di "migliorare" la
Democrazia e farne un punto di riferimento per una migliore qualità
della rappresentanza politica dei cittadini e dei territori.
Era ed è
sicuramente la strada che può coniugare una migliore rappresentanza
delle categorie produttive e sociali, nello Stato, in modo particolare
nel Potere legislativo che appartiene al Popolo, mediante le elezioni dei propri rappresentanti.
E' un problema mai più sollevato che oggi più che mai ritorna attuale.
Torna attuale perché si vuole ridimensionare sia lo Stato che il "sovrano", il popolo.
Torna attuale perché i politici hanno venduto non solo l'anima loro, ma anche il popolo da cui discendono.
Ogni "evoluzione" politica corrisponde ad una crescita di pagliacci senza parola e coerenza.
Certo non spetta ai bar ne tanto meno a Facebook fare "dottrina" e
d'altronde cosa aspettarsi da coloro che fermano la loro capacità
intellettuale al minimo contrasto storico/politico con le diversità?.
Spetterebbe a Destra e Sinistra ritentare la strada della "cultura
politica", ma fermi come sono alle offese a alle cannoniere, la vedo
difficile.
Dai tempi della filosofia Greca le dottrine politiche non
hanno fatto molta strada, sarebbe interessante che la Democrazia
diventasse una Democrazia di qualità.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
domenica 16 agosto 2020
Riflessioni politiche
Riflessioni politiche:
Per noi del Movimento Difesa Sociale gli Italiani si difendono
eliminando le leggi che permettono il razzismo al contrario e facendo
leggi che impongano rispetto. Non a parole ma nei fatti.
Per noi del Movimento Difesa Sociale non è tabù parlare di ecologia e di zone dove non bisogna costruire.
Per noi del Movimento Difesa Sociale non è tabù parlare di case
popolari, anche se si va contro gli interessi degli speculatori.Per noi del Movimento Difesa Sociale non è tabù parlare di Socializzazione delle aziende, né di Partecipazione agli utili.
Per noi del Movimento Difesa Sociale non è tabù parlare liberamente
delle porcate politiche e amministrative, sia di Sinistra quanto di
destra.
Per noi del Movimento Difesa Sociale non è tabù parlare di leggi da eliminare e di altre da fare.
Il Movimento Destra Sociale non è certo di sinistra ma raccoglie la
storia e i programmi dei più autentici anticomunisti, i missini.
Il Movimento Difesa Sociale si confronta con tutti e lascia agli altri la decisione di arroccarsi negli angoli.
Il Movimento Difesa Sociale è per l'ordine nell'armonia delle leggi,
nel rispetto della libertà. Non è un'invenzione nostra ma l'eredità che
ci ha lasciato Giorgio Almirante.
Da quando è sparito il MSI la
destra ha preso la sua faccia peggiore di destra antisociale, incapace
di far collaborare le "componenti del lavoro", incapace di progettare un
futuro non liberale e conservatore. Noi siamo altra cosa.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
sabato 15 agosto 2020
Al referendum votiamo NO
Perché il Movimento Difesa Sociale voterà NO al referendum sul taglio dei deputati:
Uno Parlamento deve rappresentare i territori e i cittadini il nostro
concetto di rappresentanza mira ad una "democrazia qualitativa" di cui
vi parleremo più avanti.
Noi siamo contrari al taglio dei deputati perché riduce ancor di più la partecipazione dei territori e dei cittadini.
Il fatto che i deputati, oggi siano una dannosa e costosa casta, non dipende dal numero, ma dalla qualità che offrono.
Il problema economico è il minimo. Basta una riforma in cui gli
emolumenti e i costi in genere di tutte le Istituzioni siano parificate
alla media europea e sottolineo media europea, non risparmieremmo le
cifre che ci indicano, ma almeno la metà del costo politico
Istituzionale.
Il problema è nel merito della difesa del concetto di
rappresentanza politica. Con la scusa del "risparmio" si andrebbe a
togliere ai territori e ai cittadini il senso stesso di rappresentanza e
quindi di Partecipazione politica.
Quindi il nostro è un NO
sicuramente ideologico che va contro la trasformazione degli Stati in
organi amministrativi dei potenti, di fatto "amministratori di
consumatori" agli ordini delle multinazionali. Nella confusione politica
attuale che vede il Centrosinistra ottimo esecutori degli ordini e il
Centrodestra in ottima confusione mentale; E' meglio ricordare che la
politica è cinghia di trasmissione dei cittadini, dai territori allo
Stato e non il brodo di coltura per superficiali camerieri dei potenti.
Quindi votiamo NO e invitiamo a votare NO.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
venerdì 14 agosto 2020
Ipocrisia alla moda
Fantastica l'ipocrisia dei potenti e la stupidità di certo popolo e gioventù:
Chi ha disboscato nel nome del progresso, ucciso fiumi, prodotti
inquinamento di ogni livello e grado, chi ha costretto l'economia a
cambiare al punto che quasi tutto si butta per comperarlo nuovo, chi ha
costruito città pollaio e dormitori, chi ha cambiato l'agricoltura al
punto da adeguarla ai ritmi della immondizia del "mangiare veloce?
Semplice coloro che oggi stanno accusando il resto del mondo
di avere comportamenti che avvelenano il mondo e surriscaldano inoltre
la terra. Questi signori che da un paio di secoli hanno obbligato stati e
nazioni ad adeguarsi al capitalismo imperante, non solo non hanno
vergogna di quanto hanno fatto; danno la colpa ad altri per essere
pronti a ......continuare a comandare e dirigere il mondo.
L'uomo
lavora per vivere, non vive per lavorare. L?ecologia non può essere una
moda, ma uno stile di vita dove l'uomo vive in armonia con il creato.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
martedì 11 agosto 2020
Spazio di libertà
Fa
un po strano sentire da una parte che le ideologie sono scomparse,
vedere i patti tra i due Centro/qualcosa, vedere nella realtà dei
provvedimenti come i rosso/neri non abbiano decise differenze nella vita
Sociale e fiscale degli Italiani.
Dall'altra il rigorismo assoluto
nelle alleanze verso coloro che a Destra quanto a Sinistra cercano
legittimo spazio......differente.
I due Centri/qualcosa mi appaiono come matriosche che hanno bisogno di avere tutto dentro, tutto controllato.
Perchè?
Forse per controllare la mangiatoia delle Istituzioni?
Forse per evitare che donne e uomini di qualità possano spaccare il
meccanismo del pensiero unico, diviso in due sottopensieri fanatici di
Centrodestra e Centrosinistra?.
No mi dispiace a nome di quella Destra Sociale che vede le differenze, non nei nomi ma nei fatti, noi siamo altro.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
lunedì 10 agosto 2020
A proposito di bonus "onorevoli"
A proposito dello starnazzamento sui bonus "onorevoli".
A me questo moralismo da piazza del mercato stupisce. Innanzitutto perché la vera colpa risiede nel dispositivo.
In seconda istanza perché l'immoralità vera che colpisce tutti i
deputati e i senatori sta nei faraonici emolumenti che prendono. Ben
superiori alle medie della UE.
Propongo ai deputati moralisti e al codazzo emotivo d'Italia una semplicissima legge di poche parole:
" Gli emolumenti delle Istituzioni Italiane sono allineate alla media degli Stati della Comunità Europea".
Con queste semplici parole gli stipendi favolosi, i vitalizi, i
rimborsi spese e quant'altro hanno i signori che ci rappresentano a Roma
saranno nella media europea.
Probabilmente ne trarranno vantaggio
quei piccoli comuni dove spesso i sindaci e i consiglieri comunali,
fanno il loro dovere gratis
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
Sceneggiate al posto della politica
Proprio un vizio di fondo quello di lamentarsi senza cambiare "la macchina" che produce corruzione.
Ad ogni legge che ostacola la vita normale, corrisponde un periodo di
lamentele e sceneggiate specialmente nel Centrodestra. Mai una presa di
posizione giuridica per togliere le leggi ingiuste, per modificare leggi
sbagliate. Il lavoro dei nostri eletti in pratica si limita a alle
sceneggiate.
Avete visto qualche proposta contro le depenalizzazioni di Renzi?.
Avete visto qualche
proposta per revisionare o togliere la legge che permette il "razzismo"
contro gli Italiani nell'assegnazione delle case pubbliche?.
Avete
visto qualche proposta per eliminare l'ignominia del Durc?. Se è giusto
trattenere i debiti verso l'INPS non è certamente accettabile bloccare
tutti i soldi spettanti all'impresa.
A parole il Centrodestra è per
gli Italiani nei fatti lo è solo per slogan e sceneggiate. Una forza
politica propositiva, la si vede dalle proposte non dalle sceneggiate.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
giovedì 6 agosto 2020
Verona da rubare
La politica è "bella" perché sa scaricare sui singoli i fallimenti collettivi, il caso Finocchiaro ne è lampante dimostrazione. Vero o non vero che la maggioranza era con il Sindaco per regalare di fatto la più importante azienda pubblica di Verona. Regalare tra l'altro a quel contesto di potere politico/economico lombardo che da secoli è alla conquista del Veneto. Come non ricordare la vicenda dell'aeroporto, oppure il tentativo di portarci via il Vinitaly. Verona è da sempre una spina nel fianco all'economia lombarda. Verona grazie ai politici di questi decenni ha perso terreno in molti campi economici: dalle ferrovie con il compartimento ferroviario, all'Aeroporto che non è stato supportato adeguatamente. Non parliamo poi dell'università e dei rapporti con il resto della regione. Grazie a politici non molto brillanti, prima abbiamo perso nei gangli di collegamento tra regioni, oggi vogliono toglierci le aziende migliori della nostra città. AGSM ne è il caso ma aspettiamoci tiri mancini verso la fiera e verso l'aeroporto.
Non si tratta d'esser provinciali e rinchiudersi in se stessi, ma di ricercare alleanze che portino ricchezza e prestigio alla città, non il contrario. I politici della maggioranza, giusto per non far nomi: Fratelli D'Italia, Lega Nord, Battiti e Forza Italia hanno intrapreso le loro decisioni strategiche solo in virtù dei loro interessi strategici di partito o di "bassa lega" come si diceva un tempo.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
mercoledì 5 agosto 2020
Ladri di futuro
Ladri di futuro:
Giorgio Almirante parlò per nove ore a fila senza leggere per mettere in guardia dalle Regioni, pozzi senza fine di spese, costi e corruzione. Solo il MSI il Partito liberale e i monarchici votarono contro le Regioni, cloache massime della Nazione.Tra l'altro le Regioni non rappresentano l'identità delle popolazioni in quanto spesso hanno confini di comodo o politici, che non identificano di certo le appartenenze. Oggi molto è cambiato e di sicuro le Regioni sono delle realtà lontane dai loro stessi cittadini che in alcuni casi scelgono liberamente di accorparsi a regioni vicine. L'unica certezza sono gli stipendi da nababbi che i Consiglieri Regionali si danno: qualche Regione si paragona addirittura al Senato (vergognosi).
Questi ladri di risorse e di futuro perdono finanziamenti europei perché, non sono capaci nemmeno di far fare i progetti per le opere che la UE finanzierebbe. In compenso i loro emolumenti, i loro vitalizi, le loro consulenze rendono carriere personali a più non posso.
Come dichiarare un potenziale consigliere Regionale che spende magari 70/80000 euro per diventare consigliere? Sicuramente un ladro di futuro.
L'Italia non è più in grado di spendere 140.000.000 di euro per mantenere le Istituzioni (da uno studio sindacale). Fate una ricerca e vedete su internet a quanto ammontano le entrate Italiane. Quando un politichetto di provincia spende decine di migliaia di euro per un seggio a Venezia è uno sporcaccione. Se poi è di destra ......bhe un criminale etico.
Nello Alessio
Movimento Difesa Sociale
Si ritorna ...........
Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...

-
Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...
-
Caratteristica della "politica moderna" è seguire gli umori della gente, senza capirne i veri motivi ed organizzare una rispo...