giovedì 26 dicembre 2019


Con la porcata di Saviano l'indifferenza del Papa, il silenzio delle moltitudini dei vescovi e cardinali, mi sono venute a mente le tante bastardate vestite di bene:
La compravendita di bambini strappati alle madri venditrici al momento della nascita, questo non lo fanno ai cuccioli di cani e gatti, si aspetta lo svezzamento. "I figli dei gay" li fanno attaccare alla tetta del maschio voglioso di maternità.
L'omicidio di lavoratori sui posti di lavoro dove i caporali procurano come nei secoli passati la carne gratis  adatta al "lavoro".
L'omicidio della spiritualità di tanti giovani e uomini oggetto dei " diritti della morte", diritti che uccidono lo spirito e la forza dell'uomo. Poi vedi la ricerca di quello che si uccide nella magia inutile e nei varie e variegati spiriti sincretisti della "madre terra" ed altre ameniche quanto inutili pensieri.
L'omicidio del concetto di Famiglia e dei ruoli di Padre e Madre. In Italia arrivato al punto di poter togliere i figli a mezzo di troviate di pensiero tipo "il troppo affetto" o la "troppa simbiosi". Peggio ancora quando ...mancano i mezzi economici.
Ecco mi sovviene quanto scritto dal Profeta Isaia nella Bibbia:
Diranno bene al male e male al bene.
Questa copia di potenza che guida idioti e presuntuosi sta minando e distruggendo il mondo e la nostra vita.
Alcune misere libertà servono a creare mercato con ciò che non può essere mercato.
Nello Alessio
Difesa Sociale

26 Dicembre 1946 nascita MSI



Nasce nel 1946 il MSI nasce l'ennesimo contenitore di valori e ideali che non sono legati ad un tempo specifico ma a logiche politiche che s'ispirano alla Partecipazione dei cittadini al lavoro e allo Stato. Il Movimento Sociale volle ripercorrere le esperienze delle "idee che scossero il mondo" senza rinnegare e restaurare.
Valori e idee della nostra cultura e sensibilità politica sono saldamente ancorati al tempo e al pragmatismo politico. Significa che Fedeltà, Partecipazione, Stato e Nazione non sono valori legati ad uno specifico tempo, ma che se ne devono trovare le motivazioni in ogni epoca e Stato.
Uno Stato ed un'economia che si rifanno alla Partecipazione saranno naturalmente più sicuri e produttivi di ricchezza e civiltà. Una economia Partecipata e controllata dallo Stato sarà indubbiamente più  produttiva e meno alienante.
Anche nella cosiddetta economia liberale la libertà è una fandonia ben espressa, sappiamo tutti come la gestione del credito e del fisco, controllino direttamente la libertà di chi lavora. La ricchezza frutto del lavoro di tutti, e saldamente in mano a poche persone e/o gruppi, alla faccia della libertà d'imptesa.
La realtà ci indica che parlano in un modo ma agiscono da padroni assoluti de "questa libertà".
Ecco allora che "le idee che mossero il mondo" non hanno impedito all'economia di essere libera, ne hanno sicuramente guidato il cammino ed impedito di creare schiavitù nel lavoro. Il MSI testimoniato la possibilità di creare un mondo del lavoro migliore, peccato che siano stati proprio gli eredi a vendersi al liberismo e a distruggere il progetto. Oggi gli eredi vivono beati al potere amministrativo e a volte politico. Non hanno ancora capito che gli obiettivi erano altri e non certo la loro soddisfazione nelle stanze dei bottoni.
Il MSI è sicuramente morto non gli ideali che prove fino dalla nostra storia millenaria.
Nello Alessio
Difesa Sociale

domenica 22 dicembre 2019

Il Congresso della Lega Nord








Non esiste ancora in Italia un partito o Movimento Nazionale che non abbia il bisogno di compiacere a "qualcuno fuori", che non significa affatto non avere alleanze in politica estera, ma semplicemente avere alleanze che non vedano l'elemento italico perennamente in condizione supina.

Questo è importante perchè se il principio non è libero, difficilmente la conseguente politica sarà altrettanto libera.
Salvini sicuramente ha fatto un discorso chiaro, pragmatico e serio altrettanto sicuramente dimostra di essere l'unico e forse l'ultima speranza per vedere una politica Nazionale che recuperi almeno la dignità persa negli ultimi decenni, vedremo quindi se sarà questo partito libero e dignitoso.
La Lega per paradosso potrebbe essere il Movimento che nato contro l'Italia potrà salvarla. La Destra Nazionale e Sociale o è inesistente o troppo liberale e piena di parole d'ordine inutili quanto inconcludenti. 
L'Italia delle cento capitali potrà salvarsi se userà il pragmatismo dei suoi antenati che hanno visto nelle sinergie e nelle collaborazione la fonte della loro grandezza, questo era infetti il comune denominatore dei popoli italici con Roma. Fino a quando questa alleanza tra popoli è rimasta salda Roma ha guidato lo spirito italico e romano, ogni volta che nella storia gli egoismi e le invidie hanno prevalso l'Italia ha voluto essere una mera descrizione geografica al servizio degli stranieri.
Non siamo certo nati nel 1866 e conosciamo le divisioni da ben prima dei Guelfi e dei Ghibellini. Per uno dei strani intrecci della storia Salvini può dare una mano agli Italiani a capire che senza unità, non esistono popoli liberi ma popoli servi.
Nello Alessio
Difesa Sociale

venerdì 20 dicembre 2019

La solita ipocrisia




Paragone colpito dagli strali del partito ....come gli altri, il 5 Stelle.
I partiti tutti si tengono i ladrones i corrotti e solo quando la frittata è troppo evidente, con napoletana sceneggiata ogni tanto ne buttano fuori uno.
Invece i fedeli allo Statuto o alla coerenza minima, vengono martirizzati (meglio se di nascosto), e eliminati al più presto.
Sono stato educato politicamente in un partito antico e nobile il MSI, li la severità era esemplare come il rispetto dell'applicazione territoriale e giovanile delle idee. Peccato che gli eredi di chi ha messo sul tavolo della storia tutta la loro vita e a vite tutto il loro portafoglio, siano diventati perfetti li erali e conservatori, l'esatto contrario politico del MSI.
Ritornando a Paragone i partiti non hanno ancora il coraggio di vincolare la propria (ristrettissima), classe dirigente ai dettami del loro Statuto. In pratica 5/6 persone in Italia hanno il potere di comandare (politicamente) su 60 milioni di Italiani.
Per questo da sempre sono contrario al potere di uomini e partiti sugli eletti. La politica ha distrutto, sciolto gli uomini liberi, il caso Paragone ne è un esempio. Volare alto se si vuole salvare la politica dai ducetto del momento. Masaniello purtroppo è sempre vivo in Italia.
Nello Alessio
Difesa Sociale



giovedì 19 dicembre 2019


L'utilizzo della magistratura per motivazioni politiche fa sicuramente parte dei giochi politici della storia, anche Scipione l'africano e la sua famiglia fu toccata dai soliti "più bravi degli altri", oltre a Scipione pure Cesare subì una serie di attacchi e ai giorni nostri Berlusconi, al di là delle simpatie o antipatie verso il personaggio, ne è un classico esempio.
Adesso è il turno di Salvini reo di aver fatto il suo lavoro di ministro dell'interno. Il Giuda di turno è Di Maio che afferma:

"Lo vedo un po' impaurito, ma ognuno si deve prendere le sue responsabilità. Mi sembra sia ben chiaro che la questione Gregoretti non è come la questione Diciotti. Quest'ultima fu una decisione del Governo, la Gregoretti fu propaganda".

Intanto sarebbe interessante conoscere il rapporto tra "propaganda" "decisione di governo" e la legge italiana. Propaganda può essere la spiegazione ai media non certo le azioni amministrative di un ministero. Se la legge non permette quanto è avvenuto con la "Gregoretti" non poteva permettere nemmeno "l'azione di governo" per la "Diciotti". 
Nello Alessio
Difesa Sociale

lunedì 16 dicembre 2019

Europa: L'esatto contrario di una alleanza

l'uscita del Regno Unito dalla EU dovrebbe fare riflettere sui caratteri consociativi degli Stati che la compongono.
Vero che la "vecchia alleanza tra Stati, aveva migliorato di molto sia i rapporti economici quanto quelli politici. Era un'alleanza tra Stati liberi padroni delle loro monete e della loro Sovranità. I patti tra Stati in siffatte condizioni di solito producono tanto.
L'Europa crebbe fino al punto di richiedere il "salto di qualità", si ma quale?
Non si volle fare l'Europa unita ne un'Europa federale dove tutti i cittadini avrebbero lavorato e pagato le tasse con gli stessi doveri e diritti.......come in uno Stato solo.
Si preferì usare la paura dei "Nazionalismi" creando una "Commissione" che avesse il potere semi assoluto e con quello la "libertà" di non rispondere di quello che faceva, mentre il Parlamento Europeo diveniva una plateale quanto inutile rappresentanza.
Niente Stato Europeo ma niente libertà degli Stati, una vergogna giuridica dove i Parlamenti Nazionali hanno la responsabilità verso i loro popoli e la Commissione il potere verso tutti.
Non è mai esistito tranne che negli Stati "possedimento personale del Re" (Il Congo o L'Alto Adige con gli Asburgo), che un Continente sia a disposizione di una Commissione (che non risponde) e di una Banca Centrale, ufficialmente pubblica ma guidata (senza rispondere) da poteri finanziari privati.
Il massimo del potere raggiungibile senza rispondere alla Democrazia degli Stati o dell'inutile Parlamento Europeo; inutile per le decisioni e il potere vero.
Si stanno accorgendo gli Stati forti e coerenti, come l'Olanda che ad esempio la politica monetaria ed economica li sta portando ad avere i titoli di Stato a resa negativa, come potranno i Fondi Pensione a pagare le pensione stesse?. Qualcuno afferma aumentando del 30% i contributi.
Quello delle Pensioni subordinate alla politica Monetaria della Banca Centrale (anche se non ufficialmente), è un classico esempio di cosa ha provocato la commistione e la confusione tra enti privati che comandano e enti pubblici che non hanno potere.
Le lobby private hanno impedito la trasformazione in Stato dell'Europa e adesso l'Europa non ha un patto libero tra stati, ma dei rapporti pragmatici che valgono o meno a secondo dell'interesse di Francia e Germania. Il liberismo acuto messo in pratica dalla UE, anche quello non vale sempre. Ad esempio sulle quote latte di libero mercato non si può certo averne parlato, come ad esempio di Libero Mercato nel finanziamento degli Stati non solo non esiste ombra, ma è semplicemente proibito.
O l'Europa torna ai liberi Stati e si dota di liberi trattati o diventa Stato Europeo unico. Tertium non datum, l'alternativa il caos e la distruzione economica e sociale.
Nello Alessio
Difesa Sociale

Figura meschina



La Raggi: Che figura da serva, che gli Europei siano liberi come ad Auschwitz è una indubbia verità e basta vedere la nostra vita, i nostri servizi pubblici, il nostro mangiare e addirittura lo stravolgimento del nostro welfare a favori dei clandestini raccomandati. Si perché mentre qualcuno del ceto raccomandato può permettersi di superare i propri poveri e i nostri, a milioni di altri africani non è concesso di godere di quanto è dato ai raccomandati delle on lus.
Dai piu piccoli comuni e circoscrizioni d'europa fino agli Stati Nazionale tutto è deciso da una Commissione non eletta e che non risponde di quello che fa.
Libertà è decidere liberamente dove andare e con chi stabilire amicizie e alleanze.
Libertà è decidere liberamente con chi commerciare.
Libertà è decidere cosa mangiare e non essere obbligati a fare formaggi senza latte o il pane senza il germe di grano.
Libertà è parlare liberamente e non sotto la forca caudina del "politicamente corretto".
Libertà è poter spendere i soldi come si vuole.
Si potrebbe continuare all'infinito.
La UE non è uno Stato ma ha tolto l'essenza dello Stato a 27 Stati. Gli ha messi al servizio di "contratti" dove chi comanda non risponde di quello che fa. Esattamente il contrario non solo della Democrazia ma anche del più piccolo contratto tra uomini liberi.......dimenticavo in un lager non esistono uomini liberi. Il Pathos che può riguardare un vergognoso periodo storico non da a nessuno, ne tanto meno alla Raggi il diritto di limitare la libertà di espressione.
Nello Alessio
Difesa Sociale



venerdì 13 dicembre 2019

La vittoria del potere



Mai come oggi il potere rappresenta il senso assoluto di se stesso, il potere è così assoluto che non solo rappresenta se stesso, ma anche l'opposizione a se stesso. Non è solo una questione di "gestione della vita" e quindi delle libertà di tutti, ma anche della sua capacità di guidare e di rappresentare i presunti "oppositori" a se stesso. Oggi in molti sono convinti d'esser "opposizione" in realtà opposizione utile.
Certo il fascino o l'aspirazione di una vita materiale migliore condiziona un po tutti, ma questo potere è veramente l'assoluto che comprende soldi, religioni e oppositori di comodo per creare nuove fonti di sviluppo economico.
In cosa si nota questo pensiero? Semplice dall'incapacità o meglio dalla mancanza di volontà nel cambiare nulla delle fondamenta economiche, finanziarie e Statuali. Tutto va verso il nuovo senso assoluto del Materialismo moderno. 
L'economia come fonte di benessere legata (anche) a valori etici è svanita.
Gli Stati con i loro poteri sono diventati amministratori delle nuove esigenze sessuali e curatori mortuari di chi non ce la fa'.
Le religioni "del potere" sono curatrici del degrado spirituale che serve a togliere di mezzo la Sovranità Creatrice per sostituirla con il "nuovo umanesimo", futuro dio delle borse e delle voglie umane.
La politica un tempo fornace di idee è ridotta a strumento di carriere personali e allontanamento da essa di ogni velleità di etica e morale, che non sia utile al "nuovo umanesimo".
Tutto dentro il pensiero unico e tutto al servizio di chi ha saputo omogeneizzare economia, politica e i resti dell'etica.

giovedì 12 dicembre 2019



Una bella notizia:
Casa Pound vince contro Facebook.
Senza probabilmente la nostra Costituzione è migliore di quanto scrivono in molti a destra. La tutela della libertà di pensiero è fondamento di ogni pensiero politico.Nell'art. 21 nascono i diritti ad essere presenti e in questo articolo nasce anche la responsabilità che ogni gruppo politico dovrebbe avere nei confronti dello Stato quale garante della partecipazione dei Cittadini alla vita Sociale Economica e Politica. Quando i "diritti" dono dono di qualcuno siamo nella concezione del diritto delle tribù germaniche. Questo il senso integro di chi ama e segue lo Stato. Pensiero del Nello? Anche, sebbene in origine del l'Innominabile. Scrisse: "Chi vorrà rimanere fedele all'idea dovrà essere cittadino esemplare, perché solo dal loro buon esempio la notte finirà e tornerà il giorno".
Comunque qui c'è il senso di Roma, altroche' rivoluzioni inutili. Ovviamente essendo anche Cristiani: Non fare agli altri quello che non vuoi fatto a Te.
Nello Alessio
Difesa Sociale

mercoledì 11 dicembre 2019

Valori e realtà




I valori hanno un costo e come per i comandamenti tale costo può sembrare eccessivo. Sono un po come le strisce sulle strade di cui si capisce l'importanza solo quando non si vede nulla. Girando in strada nella nebbia, si ringrazia dell'esistenza delle strisce stesse.
I valori nella società sono uguali solo quando la deriva porta alla sfascio l'esistenza e i rapporti con gli altri, se ne capisce il valore.
Questi pensieri per un uomo di destra sono importanti perchè non può esistere tradizione se non c'e' il rispetto in cui si crede, se non c'e' un'azione politica e giuridica verso le verità in cui crediamo.
Non si può scimmiottare la Nazione, la Sovranità di un popolo, il lavoro senza avere delle giuste ripercussioni.
Adesso con le crisi volute per portarci verso il mondialismo, si può capire l'importanza del proprio lavoro, della propria cultura, della propria libertà. Sia chiaro che il benessere e la cultura di un popolo non sono in antitesi con il benessere degli altri. Il mondialismo usa un il buonismo non per aiutare le persone, bensì per creare nuove sacche di povertà e una nuova tipologia di schiavi.
La grande sfida è culturale e mediatica, vogliono dare delle accezioni distorte ai termini, far vedere ciò che è male bene e ciò che è bene male.

Conte e le bugie sul MES



Quando un Presidente del Consiglio si rivolge al Parlamento come ad un gruppo di ragazzini dell'asilo, è disonesto nell'anima.
Affermare che il MES non prevede automatismi ma lascia alla commissione (bolscevica), l'incarico di fare le valutazioni. è uguale ad affermare che il destino finanziario di una Nazione è nelle mani di uomini non eletti, che non risponderanno mai del loro operato e la cosiddetta "famiglia" europea in fin dei conti è nelle di uno strettissimo numero di persone.
In altri tempi qualcuno dai banchi gli avrebbe suggerito di togliersi il fiasco dalla bocca.
Il MES è un grande problema non tanto per MES stesso ma per le modalità di attuazione per nulla democratiche e controllate. Un'alleanza dovrebbe prevedere delle norme a tutela dei partecipanti.
Comunque come al solito siamo alle comiche del Presidente Conte, si arrampica sugli specchi per difendere l'indifendibile.
Nello Alessio
Difesa Sociale 

martedì 10 dicembre 2019

Non importunate l'Amore



600 sindaci per dire alla Sig. ra Segre che loro amano, quanta ipocrisia in rappresentanti del potere che umiliano e/o spogliano i loro cittadini dei loro beni. Si perché è bello girare con la sciarpa senza guardare negli occhi chi si è buttato per strada.
Oltre ai 600 sindaci vorrei presentare alla Sig.ra Segre 600 Perlasca che non ha girato la testa quando salvava gli Ebrei dalla morte. 
Perlasca il mussoliniano prima e dopo la guerra, come tutti i giusti non ebbe a girarsi di testa per fare il suo dovere. Non mi piace quando la "bontà" è di legge, di solito gli uomini del potere sono così sporcaccioni che nascondono senz'altro qualcosa di losco, quando invocano la bontà per legge.
Ci interessa veramente la Pace? Si conquista con i fatti ed il rispetto, si raccoglie nello sguardo tra veri nemici che sanno fare pace, il resto è superficiale ipocrisia. Inserire nelle proprie fila valori etici e morali non è da uomini giusti.
Nello Alessio
Difesa Sociale

Notizia di oggi 10 dicembre, Erdogan nel caso fosse invitato  da parte di Al Sarraj ad intervenire militarmente in Libia "deciderà autonomamente che tipo di iniziativa prendere".
Ecco una plateale dimostrazione dell'inutilità della politica europea in Libia. Si stanno formando i presupposti di un ritorno in grande stile del califfato turco, anche grazie all'inesistenza della politica estera italiana. Non c'e' che dire futuro roseo.
Nello Alessio
Difesa Sociale





lunedì 9 dicembre 2019

Europa il problema

Siamo sicuramente in una fase storica particolare, fase priva di idee chiare e uomini decisi. Di Europa siamo cresciuti quasi tutti. In molti pero' si sono dimenticati del come costruire uno Stato che in realtà non c'è. La "perdita" delle nostre Sovranità, non e uguale in nessun Stato aderente a riprova che i vari trattati hanno agito più da norme (vessatorie) individuali che da norme propulsive e propositive verso un nuovo Stato.
Malgrado questo nessuno (pur sapendo) e' intervenuto a rettificare la "cadenza" di questa marcia suicida.
Abbiamo la ricchezza europea prodotta, nella mani e nelle indicazioni private di miliardari, di club economici privati, il tutto nel perfetto silenzio della politica. Mi spiego non e' che non vi sia opposizione, si tratta però di opposizione di comodo e ben lontana dal collocare le azioni nei tempi e nei modi giusti.
O si crea lo Stato Europeo con fisco e leggi uniche o si distrugge questo mostro economico nelle mani di chi per legge, non risponde di quello che fa. Gli attuali oppositori sembrano più impegnati ad aumentare la popolarità che a fare vera opposizione.
Nello Alessio
Difesa Sociale


Difesa Sociale







Difesa Sociale è un piccolo Movimento che si richiama ai valori del MSI, Nato dopo varie esperienze con partiti e Movimenti di Destra, abbiamo constatato come "gli altri" camerati spesso e volentieri preferiscono la "fedeltà alle alleanze altrui" che ai valori nostri o loro.
Non abbiamo differenze concrete con altri Movimenti di Destra Sociale, le differenze le abbiamo nella concretizzazione politica dei valori.
Un Movimento che si rifà ai concetti di Partecipazione non può permettersi di "dimenticarsi" costantemente della stessa.
Un Movimento che si rifà all'Italianità deve operare per la stessa.
Da molto tempo quando un partito di Destra sale "i numeri" la prima cosa che dimentica sono i propri principi. Certamente non li dimentica con i propri iscritti, "li dimentica" nelle operazioni politiche.
Nello Alessio
Difesa Sociale


L'attuale "crisi di utili" riguarda i titoli di Stato oggi in resa negativa in alcuni stati europei, dimostra l'inefficacia economica della "scuola della severità". L'economia non trae vantaggio dalla severità monetaria, la stessa severità monetaria ha frenato le economie forti e distrutto quelle normali. Per avere questo gli Stati hanno tagliato di tutto e malgrado ciò i risultati monetari non sono all'altezza della programmazione. Banche in crisi, economie in crisi, stati in crisi. Solo dei ciarlatani possono parlare ancora a favore della dottrina bancaria applicata agli Stati.
Nello Alessio
Difesa Sociale

Si ritorna







Si ritorna a scrivere
La democraticità degli organi di informazione e la libertà vigilata che Facebook imprime ai propri iscritti, mi indirizzano ad avere la possibilità di scrivere senza censure, quindi meglio aprire un blog per poter avere la possibilità di comunicare "idee diverse dal solito".
Nello Alessio
Difesa Sociale

Si ritorna ...........

  Si ritorna nell'agone politico, malgrado l'età e grazie al superamento di problemi di salute personale. Si ritorna perché l'ip...